Poliambulatori
La mission di Villa Gemma e Villa Barbarano si basa su un approccio integrato, che unisce le competenze di diversi professionisti e discipline per garantire una cura completa del paziente.
La presa a carico di ciascun paziente risulta completa, grazie alla collaborazione di specialisti in tutte le aree mediche, che condividono le loro conoscenze per offrire un’assistenza ottimale.
La qualità delle cure è supportata da personale altamente qualificato, tecnologie all’avanguardia e un impegno continuo nel miglioramento.
Il Servizio di Cardiologia, grazie alla collaborazione di figure professionali qualificate, svolge attività finalizzata all’inquadramento diagnostico, clinico e strumentale, e al trattamento delle patologie cardiovascolari. Il servizio di Cardiologia eroga visite specialistiche e prestazioni diagnostiche per i pazienti ambulatoriali inviati al servizio da medici esterni e svolge un’attività di consulenza per i pazienti ricoverati in ospedale.
- Colordoppler Transcranico con Bubble Test
- Consulenza Chirurgia Vascolare
- Ecocolordoppler A.I. e A.S. arterioso e venoso
- Ecocolordopplergrafia cardiaca
- Ecocolordopplergrafia cardiaca a riposo e dopo prova fisica
- Ecocolordoppler grossi vasi
- Ecocolordoppler TSA
- Elettrocardiogramma
- Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter (24 ore)
- Monitoraggio continuo della pressione arteriosa (24 ore)
- Riabilitazione Cardiologica
- Test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA BONI SABRINA | ![]() | |
DOTT. CAZZAMALLI LIVIO | ||
DOTT. CHIMINI CLAUDIO | ||
DOTT. CIAMPALINI GIUSEPPE | ||
DOTT. FONTE SALVATORE | ||
DOTT. MASCIOLI GIOSUE’ | ||
DOTT. PAGNONI CARLO | ||
DOTT. UGOLINI CARLO |
La visita dermatologica comprende lo studio e la valutazione di tutta la cute compresi annessi cutanei (capelli e unghie) e mucose (cavo orale e aree genitali).
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita dermatologica;
- Videodermatoscopia (mappatura dei nevi)
- Crioterapia (asportazione locale di lesione)
- Laserterapia dermatologica
- Asportazione radicale di lesione della cute
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
DOTT. GANDOLFI MARCO |
È una metodica che consente di raccogliere informazioni sia sullo stato di salute del muscolo che su quello del sistema nervoso che lo coinvolge e ha molteplici campi d’applicazione: studio dei disturbi di sensibilità; studio delle radici nervose; studio dello stato funzionale del midollo (SLA, mielite, malattie neurodegenerative, ecc.); studio dello stato funzionale del muscolo (distrofia muscolare, miastenia, ecc.); studio del nervo periferico (sindrome del tunnel carpale, neuropatia diabetica, ecc.); studio di malattie rare del sistema nervoso.
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA PRAITANO MARIALUIGIA |
L’ambulatorio di Geriatria si rivolge alle persone anziane che presentano situazioni di fragilità, con rischio perdita di autonomie, o a pazienti polipatologici con necessità di monitoraggio clinico e terapeutico o con disturbi cognitivi e comportamentali sospetti o conclamati. Il medico specialista geriatra si occupa di scegliere e coordinare le seguenti attività: presa in carico basata su diagnosi rapide ed investigazioni brevi in ambito ambulatoriale di patologie acute e croniche di pertinenza geriatrica, oppure ricovero in degenza; follow up di patologie croniche geriatriche evolutive e non evolutive; presa in carico a scopo preventivo e terapeutico delle disabilità; valutazione multidimensionale dell’anziano per l’identificazione delle aree di rischio del paziente fragile allo scopo di adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre il rischio e prevenire il peggioramento cognitivo e funzionale; valutazione dello stato cognitivo del soggetto anziano mediante test diagnostici neuropsicologici funzionali, anche finalizzati alla certificazione di invalidità; farmacovigilanza; follow up dei deficit cognitivi in età geriatrica.
Sono disponibili nelle nostre strutture:
- Visita geriatrica
- Visita geriatrica con test neuro-cognitivi per rinnovo patente di guida
- Visita geriatrica con test per invalidità
·
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA RIZZI EMANUELA | ![]() | |
DOTT. GALVANIN FRANCESCO | ||
DOTT. OLIVETTI ALVARO ALESSANDRO |
L’ambulatorio di Medicina fisica e Riabilitazione provvede, tramite lo strumento della visita e delle valutazioni funzionali, alla presa in carico delle patologie disabilitanti neurologiche, ortopediche e reumatologiche, comprendendo anche affezioni dolorose del rachide e delle articolazioni, para -dismorfismi, disordini posturali, esiti traumatici etc.
Tutte le attività hanno l’obiettivo di facilitare il recupero funzionale e la riabilitazione del paziente e il contrasto della sindrome dolorosa, attraverso l’impiego di protocolli terapeutici che utilizzano la chinesiterapia, le terapie manuali e fisiche, le infiltrazioni articolari o dei tessuti molli, e l’ossigeno ozono terapia, secondo standard scientificamente comprovati. L’equipe riabilitativa è composta da medici specialisti, fisioterapisti, massofisioterpisti, logopedisti, neuropsicologhe e terapiste occupazionali con esperienza e formazione specifica nelle varie tecniche e manualità utilizzate per la cura del paziente.
Il servizio è collocato presso i due presidi di Villa Gemma e di Villa Barbarano che operano sinergicamente secondo modelli condivisi.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita fisiatrica
- Visita fisiatrica per osteoporosi
- Visita fisiatrica per reumatologia
- Visita fisiatrica per linfedema
- Infiltrazioni acido jaluronico
- Infiltrazioni cortisone
- Ozonoterapia
- Rieducazione motoria
- Servizio di Logoterapia, Neuropsicologia e Terapia Occupazionale
- Terapie fisiche
- Trattamenti manuali
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA RIZZI EMANUELA | ![]() | |
D.SSA SCOLARI SILVIA | ![]() | |
DOTT. LOMBARDI MARIO | ![]() | |
DOTT. NOCETI GIULIO | ||
DOTT. VISCONTI STEFANO |
L’ambulatorio di Medicina Interna si occupa della diagnosi e pianificazione di terapia delle principali patologie internistiche, dell’ apparato respiratorio, gastroenterologico e malattie endocrine.
È principalmente rivolto alla gestione dei pazienti affetti da più patologie, e si pone come obiettivo la cura dell’individuo ammalato nel suo insieme.
Per questo motivo afferenti principali all’ambulatorio sono pazienti pluri-patologici con malattie croniche (in primis Ipertensione Arteriosa, Diabete Mellito, BPCO, Malattie Oncologiche e Neurologiche degenerative).
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Servizio di Diabetologia
- Servizio di Dietologia
- Visita Medicina Generale Oncologica
- Visita Medicina Generale per Ematologia
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA MOSCHINI GRETA | ||
DOTT. BANI PAOLO | ||
DOTT. BERTELLI DAVIDE ANGELO | ||
DOTT. MIGLIOSI GIOVANNI |
L’ambulatorio di Neurologia Generale offre consulenze specialistiche per la diagnosi e cura delle principali patologie neurologiche. In particolare: cefalee, malattie cerebrovascolari, disordini del movimento, malattie neuro – degenerative ed infiammatorie, sindrome Parkinson, sclerosi multipla, epilessia.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita neurologica
- Color Doppler transcranico con bubble test
- Color Doppler transcranico con test di reattività vascolare
- Eco Doppler TSA
- Elettroencefalogramma basale e da privazione
- Elettromiografia – Neurografia
- Visita di idoneità per conduzione veicoli
- Ambulatorio di diagnosi, gestione terapeutica e gestione riabilitativa del paziente con decadimento cognitivo e demenza
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA MATTIOLI FLAVIA | ![]() | |
D.SSA MORINI ROBERTA | ||
DOTT. ALMICI GIANMARIO | ||
DOTT. ANZOLA GIANPAOLO | ||
DOTT. LAZZARI CLAUDIO |
Nell’ambulatorio di oculistica si effettua la valutazione della capacità visiva, del tono e della motilità oculare; esame della trasparenza complessiva del cristallino e, dopo la dilatazione pupillare, valutazione della retina per rilevarne imperfezioni o rotture spesso asintomatiche.
E’ disponibile anche la valutazione ortottica, che consiste dell’esame della visione binoculare per evidenziare la presenza di disallineamento degli assi visivi, di ambliopia e di anomalia della stereopsi (percezione della tridimensionalità).
Questa valutazione è particolarmente importante nei bambini per scoprire precocemente piccoli strabismi e deficit visivi da ambliopia; negli adulti per identificare problemi fusivi binoculari che possono creare disagi durante l’applicazione in particolare nello studio, nella lettura e nell’uso del computer). Inoltre, si attua l’esame del campo visivo computerizzato e analizzatore delle fibre del nervo ottico, esami per la diagnosi precoce di ipertono oculare e di glaucoma.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita oculistica
- Esame del campo visivo
- Esame del fondus oculi
- Schermo di Hess
- Tomografia corneale
- Tonometria
- Valutazione ortottica
- Visita per rinnovo patente
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
DOTT. PLUTINO GIUSEPPE | ||
DOTT. ROTTINI STEFANO | ||
DOTT. SOREGAROLI PIERARISTIDE |
L’ambulatorio di ortopedia e traumatologia è un ambulatorio dedicato alle patologie dell’apparato locomotore: esiti di traumi e stati post-chirurgici, sindromi infiammatorie e degenerative.
Si avvale della collaborazione degli altri servizi presenti in struttura, quali il Servizio di Riabilitazione, ambulatorio di Osteoporosi (per la diagnosi e cura delle malattie del metabolismo osseo), ambulatorio di Diabetologia (piede diabetico) e l’U.O. di Diagnostica per Immagini e Laboratorio Analisi.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita ortopedica
- Infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico
- Infiltrazioni intra articolari con cortisone
L’ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia delle Cliniche rappresenta un punto di riferimento per la salute della donna, offrendo un’assistenza personalizzata e completa per rispondere alle esigenze specifiche che possono emergere nelle diverse fasi della vita femminile.
Il servizio copre con competenza e professionalità tutte le età e le condizioni, dall’infanzia e adolescenza, con un’attenzione particolare ai primi cambiamenti fisici e ormonali, al periodo fertile e alla menopausa.
L’ambulatorio accompagna inoltre le donne durante la premenopausa, aiutandole a gestire i primi segnali del cambiamento ormonale, e fornisce supporto specialistico in menopausa e postmenopausa, con un focus su prevenzione, benessere e gestione dei sintomi correlati. Attraverso un approccio multidisciplinare e personalizzato, l’ambulatorio garantisce un alto standard di cura, mettendo sempre al centro il benessere globale della donna.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita ginecologica
- Ecografia pelvica transvaginale Laserterapia
- Pap Test
- Tampone endocervicale
- Tampone uro-genitale
- Polipectomica cervicale
- Valutazione funzionale e rieducazione del pavimento pelvico
- Inserimento IUD e Nexplanon
- Consulenza affettiva e sessuale per adolescenti
- Consulenza contraccettiva
- Consulenza mestruale
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA CARTELLA’ FIORENZA | ||
D.SSA FRIZZI FRANCESCA | ||
D.SSA VOLTOLINI ANNAMARIA | ||
DOTT. ZAGLIO SILVANO MARIA |
L’ambulatorio di otorinolaringoiatria delle cliniche si distingue per l’offerta di un servizio medico altamente qualificato, mirato alla diagnosi, cura e prevenzione delle patologie che interessano orecchio, naso e gola. Grazie all’esperienza dei medici specialisti e all’utilizzo di tecnologie diagnostiche all’avanguardia, l’ambulatorio si occupa di garantire un approccio integrato e personalizzato alla salute delle vie respiratorie e dell’apparato uditivo.
Tra le prestazioni offerte figurano visite di controllo, diagnostiche e preventive, volte a identificare precocemente eventuali problematiche o a monitorare l’evoluzione di condizioni croniche. L’équipe medica collabora attivamente con altri servizi della Casa di Cura, tra cui diagnostica per immagini (mediante TAC ad alta risoluzione e RMN ad alto campo), ambulatorio di pneumologia e servizio di logopedia. Questa sinergia consente una valutazione multidisciplinare, fondamentale per una diagnosi precisa e per la definizione del percorso terapeutico più adeguato.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita ORL
- Esame audiometrico
- Esame impedenziometrico
- Studio della deglutizione con videoregistrazione
- Stimolazioni vestibolari rotatorie
- Fibroscopia nasale a fibre ottiche
- Laringoscopia a fibre ottiche
- Endoscopia nasale a fibre ottiche
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
D.SSA CRISCUOLO LAURA | ||
DOTT. DE FRANCISCIS GIUSEPPE | ||
DOTT. FERRARESI FAUSTO | ![]() | |
DOTT. PIETRA MAURO |
L’ambulatorio pneumologico, gestito da specialisti della U.O. di Riabilitazione Respiratoria, è dedicato alla diagnosi e al trattamento delle principali patologie respiratorie. Si pone l’obiettivo di fornire un’assistenza mirata e completa ai pazienti che presentano sintomi legati a problematiche polmonari o delle vie respiratorie.
I pazienti che si rivolgono all’ambulatorio pneumologico manifestano spesso sintomi quali tosse persistente, difficoltà respiratoria (dispnea), e altri segnali associati come astenia, variazioni del peso corporeo, presenza di sangue nell’espettorato (emottisi) e dolore toracico.
Oltre alla gestione clinica, l’ambulatorio si occupa anche di educazione sanitaria, fornendo informazioni dettagliate sull’utilizzo corretto dei dispositivi medici (inclusi inalatori, CPAP o concentratori di ossigeno) e promuovendo stili di vita salutari. Particolare attenzione è rivolta alla formazione dei pazienti sulla gestione della propria patologia, con indicazioni pratiche per migliorare la qualità della vita.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita pneumologica
- Visita pneumologica per rinnovo ossigeno terapia
- Diffusione alveolo-capillare del CO
- Monitoraggio incruento della saturazione arteriosa
- Prova broncodinamica con broncocostrittore (metacolina)
- Spirometria semplice o globale con metodo pletismogafico
- Test di broncodilatazione farmacologica
- Walking test (test del cammino)
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
DOTT. FERLIGA MAURO | ||
DOTT. GUERRA ALBERTO |
In questo ambulatorio si svolge l’attività di diagnostica, trattamento medico, follow-up e consulenza specialistica per le maggiori e più frequenti patologie dell’apparato urinario maschile e femminile: patologia prostatica (es. ipertrofia prostatica); calcolosi urinaria; disfunzioni e malformazioni delle vie urinarie; infezioni, e patologia dell’apparato genitale maschile; disfunzione erettiva, eiaculazione precoce, infertilità maschile; tumori del rene, della vescica, delle vie urinarie, della prostata e del testicolo.
- Visita specialistica urologica
- Ecografia del pene
- Ecografia reno-vescicale
- Ecografia testicolare
- Ecografia transrettale
- Infiltrazione medicamentosa del pene
- Uroflussometria
Immagine | Titolo | Cv |
---|---|---|
DOTT. FINAMANTI MARCO | ![]() | |
DOTT. PETTENO’ ALBERTO | ![]() | |
DOTT. SIGNORI GIANBATTISTA |
Presso le nostre Cliniche è attivo l’ambulatorio di Agopuntura, un servizio progettato per offrire un approccio integrativo alla salute e al benessere. L’agopuntura, pratica millenaria della medicina tradizionale cinese, si basa sull’armonizzazione dell’energia vitale del corpo attraverso la stimolazione di punti specifici, contribuendo a migliorare molteplici condizioni di salute.
In un contesto sanitario moderno, l’agopuntura si è dimostrata una valida alleata nella gestione di dolore cronico, stress, disturbi funzionali e altre problematiche, con il vantaggio di essere una tecnica naturale e priva di effetti collaterali significativi.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita per inquadramento paziente
- Seduta agopuntura
Contrariamente all’opinione comunemente più diffusa e ciò che l’agopuntura sia utilizzata solo per il trattamento del dolore, proprio in virtù della sua azione su tutti i sistemi regolari dell’organismo, l’agopuntura ha un effetto terapeutico su molte patologie sia acute che croniche:
Patologie osteo – articolari reumatologiche | artrosi della colonna vertebrale, discopatie ed ernie discali, cervicali e lombari (escluse quelle “paralizzanti”, o con seri danni della radice motoria), cervicobrachialgie, lombalgie, lombosciatalgie, lombocruralgie, spondilolistesi, crolli dei corpi vertebrali per osteoporosi (trattamento del dolore), artrosi dell’articolazione temporo mandibolare, periartrite scapolo-omerale, epicondilite, rizartrosi del pollice, artralgie della mano, sindrome del tunnel carpale (fase iniziale), algie dell’articolazione sacro iliaca, periartrite dell’anca, coxartrosi, gonartrosi, talalgia plantare, metatarsalgie, contratture muscolari distrettuali, tendiniti, sindrome fibromialgica, distorsioni articolari. |
Patologie neurologiche | cefalea vascolare (emicrania), cefalea tensiva, cefalea a “grappolo”, nevralgia essenziale del trigemino, nevralgia di Arnold, paralisi del nervo facciale “a frigore”, blefarospasmo, paresi e paralisi degli arti (esiti di ictus post traumatici), polinefriti nella riabilitazione neurologica post ictus, Herpes Zoster |
Patologie ostetrico-ginecologiche | irregolarità del ciclo e del flusso mestruale, amenorrea, dismenorrea, sindrome premestruale, sindrome climaterica, infertilità, supporto alla procreazione medicalmente assistita (FIVET), leucorrea ed infezioni genito-urinarie recidivanti. Ipogalattia (scarsa quantità di latte durante l’allattamento) |
Patologie andrologiche | impotenza, eiaculazione precoce, astenospermia e oligospermia (alterazioni del liquido seminale dell’uomo) |
Patologie dermatologiche | acne, dermatiti |
Patologie urologiche | vescica instabile, cistiti recidivanti, disuria, enuresi notturna, incontinenza urinaria |
Patologie cardiocircolatorie | nevrosi cardiaca, palpitazioni, aritmia, ipertensione (in particolare l’agopuntura è indicata quando nonostante l’assunzione di farmaci antiipertensivi la pressione arteriosa non è ben controllata) |
Patologie gastroenterologiche | gastrite, spasmo esofageo, ernia iatale, nausea e vomito mattutini, epigastralgie funzionali, dispepsia, stipsi, alvo alternante, colon irritabile, tenesmo, crisi emorroidarie |
Patologie pneumologiche | asma, tosse |
Patologie otorinolaringoiatriche | sinusite, rinite vasomotoria, faringite cronica, disfonia, vertigini, anosmia |
Manifestazioni allergiche | oculorinite ed asma allergiche, orticaria, dermatite allergica, rash cutanei |
Patologie psichiatriche | stati d’ansia, forme depressive minori, attacchi di panico, insonnia |
Patologie odontoiatriche | odontalgia, analgesia per estrazione dentale |
Trattamento dei disturbi da chemioterapia | astenia, dolori articolari, neuropatie periferiche, nausea e vomito, vampate di calore, linfedema |
Tabagismo | riduce la sindrome da astinenza dalla nicotina |
Trattamento anti-aging |
In tutte le patologie sopra indicate l’agopuntura può essere utilizzata da sola o in associazione al consueto trattamento medico-farmacologico.
Immagine | Titolo | CV |
---|---|---|
![]() | DOTT. MARINO ALBERTO | ![]() |
Il nostro ambulatorio di Ortopedia pediatrica è dedicato alla cura e al benessere dei pazienti più giovani, dai neonati fino ai 18 anni. Offriamo un servizio specializzato in ortopedia pediatrica, che mette al centro l’attenzione alle esigenze specifiche di ogni bambino e ragazzo.
Grazie all’esperienza e alle competenze nel trattamento delle problematiche ortopediche legate alla crescita, garantiamo diagnosi accurate e piani di trattamento personalizzati, sempre con un approccio empatico e orientato alla serenità dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire:
- Visita ortopedica pediatrica