L’Holter cardiaco è uno strumento diagnostico avanzato che permette di monitorare l’attività elettrica del cuore in modo continuativo per un periodo di tempo che solitamente varia dalle 24 alle 48 o 72 ore. Questo esame è fondamentale per rilevare eventuali anomalie cardiache che potrebbero non essere visibili durante un elettrocardiogramma standard. Grazie all’Holter, è possibile ottenere una visione completa e accurata della salute cardiaca, monitorando il cuore anche in momenti di attività quotidiana.
Che cos’è l’Holter cardiaco e come funziona?
L’Holter cardiaco è un dispositivo portatile che registra l’attività elettrica del cuore in tempo reale. A differenza di un ECG tradizionale, che monitora il cuore per pochi minuti, l’Holter consente di effettuare un monitoraggio continuo e prolungato, registrando ogni variazione del battito cardiaco durante le normali attività quotidiane. Il dispositivo è collegato a elettrodi applicati sul torace del paziente, che rilevano i segnali elettrici del cuore e li registrano per il medico.
Perché è importante eseguire un ECG dinamico con Holter cardiaco?
Il monitoraggio cardiaco tramite Holter è particolarmente utile per diagnosticare alterazioni del ritmo cardiaco che si verificano in modo sporadico e che non sono facilmente rilevabili durante un esame ECG tradizionale. L’Holter cardiaco è anche indicato per:
Monitorare l’efficacia dei trattamenti farmacologici in corso per disturbi cardiaci.
Verificare il corretto funzionamento di dispositivi impiantati come pacemaker o defibrillatori.
Diagnosticare aritmie che si verificano occasionalmente, ma che potrebbero risultare pericolose se non trattate tempestivamente.
L’Holter è quindi uno strumento fondamentale per prevenire malattie cardiache e monitorare continuamente la salute del cuore.
Come prepararsi per l’ECG dinamico con Holter cardiaco?
L’Holter cardiaco è un esame non invasivo che non richiede preparazioni particolari, ma ci sono alcune indicazioni che è utile seguire per garantire risultati ottimali:
Evitare attività sportive intense: Durante la registrazione, è importante evitare di rimuovere accidentalmente gli elettrodi. È consigliabile limitare l’attività fisica intensa e, in generale, non fare docce o bagni durante il periodo di monitoraggio.
Mantenere le abitudini quotidiane: È importante non cambiare il proprio stile di vita quotidiano. Eventuali modifiche nelle abitudini quotidiane, come l’alimentazione o il sonno, potrebbero influire sui risultati dell’esame.
Tenere un diario delle sensazioni: È utile annotare eventuali episodi di palpitazioni, dolore toracico, vertigini o affanno. In questo modo, il medico sarà in grado di associare i sintomi alle variazioni registrate dall’Holter, migliorando l’accuratezza della diagnosi.
Perché scegliere Villa Gemma?
Presso Villa Gemma, offriamo un servizio di monitoraggio cardiaco avanzato con l’Holter dinamico, utilizzando tecnologie moderne e un approccio personalizzato per ogni paziente. Il nostro team di esperti cardiologi è pronto ad assisterti in ogni fase, dalla diagnosi alla gestione delle problematiche cardiache, con un’attenzione particolare alla tua salute e al tuo benessere.
Se sospetti di avere disturbi del ritmo cardiaco o se desideri monitorare il funzionamento di un dispositivo impiantato, non esitare a contattarci per una consulenza specialistica. Il nostro obiettivo è offrirti la migliore assistenza per la tua salute cardiaca, con trattamenti innovativi e un’assistenza dedicata.
Per qualsiasi dubbio, non esitare a contattarci per una consulenza specialistica.
Contatta le nostre strutture per maggiori info:
scrivi a cup@villagemma.it
chiama il numero 0365 298190