La calcolosi renale è un disturbo urologico molto diffuso che può causare dolore acuto e complicazioni se non trattato correttamente. La prevenzione è il primo passo per evitare il formarsi di calcoli renali e proteggere la salute dei reni.
Cos’è la calcolosi renale?
La calcolosi renale, comunemente nota come “calcoli ai reni”, è una condizione in cui si formano aggregati solidi di sali minerali e acidi all’interno delle vie urinarie. Questi calcoli possono variare per dimensioni, composizione e sede, e quando si spostano possono provocare sintomi anche molto dolorosi. La loro comparsa è spesso legata a una combinazione di fattori genetici, alimentari e metabolici.
I principali sintomi dei calcoli renali
Molti calcoli renali di piccole dimensioni possono passare inosservati, ma in altri casi i sintomi sono evidenti e includono:
- Dolore acuto e improvviso al fianco o alla schiena (colica renale)
- Sangue nelle urine (ematuria)
- Nausea e vomito
- Urgenza o difficoltà a urinare
- Febbre e brividi in caso di infezione associata
Fattori di rischio e cause
I calcoli renali possono formarsi per diversi motivi. Tra i principali fattori di rischio:
- Disidratazione e scarsa assunzione di liquidi
- Dieta ricca di proteine animali, sodio e zuccheri raffinati
- Eccesso di calcio, ossalato o acido urico nelle urine
- Familiarità per calcolosi
- Infezioni urinarie ricorrenti
- Disturbi metabolici (come l’iperparatiroidismo)
Come prevenire la formazione di calcoli renali
La prevenzione è fondamentale per chi ha già sofferto di calcolosi o presenta fattori di rischio. I principali accorgimenti includono:
- Bere molta acqua: almeno 2-2,5 litri al giorno, distribuendo l’assunzione durante tutta la giornata.
- Seguire una dieta equilibrata: ridurre il sale, limitare proteine animali e alimenti ricchi di ossalato (come spinaci, cioccolato, barbabietole).
- Controllare il peso corporeo e praticare attività fisica.
- Evitare integratori non prescritti contenenti calcio o vitamina D, se non indicati dal medico.
- Monitorare le urine: analisi regolari possono individuare alterazioni che favoriscono la formazione dei calcoli.
Diagnosi e trattamento
La diagnosi avviene tramite:
- Ecografia renale: utile per identificare calcoli anche di piccole dimensioni.
- TAC addome (senza mezzo di contrasto): l’esame più sensibile.
- Esami delle urine e del sangue: per valutare il metabolismo e la composizione delle urine.
Il trattamento dipende dalla dimensione e dalla posizione dei calcoli. In molti casi è possibile espellerli spontaneamente con una buona idratazione e farmaci per il dolore. In altri, può essere necessario intervenire con:
- Litotrissia extracorporea a onde d’urto (ESWL)
- Ureteroscopia o nefrolitotomia percutanea
- Chirurgia mininvasiva (anche robotica nei casi complessi)
Perché scegliere Villa Gemma per la prevenzione e cura della calcolosi
Presso la Casa di Cura Villa Gemma, è possibile accedere a un percorso completo di diagnosi, prevenzione e trattamento della calcolosi renale, con tecnologie avanzate e un’equipe di specialisti urologi ed ecografisti.
L’approccio personalizzato consente di individuare le cause alla base della formazione dei calcoli e di pianificare strategie preventive efficaci, riducendo al minimo il rischio di recidive.
Per informazioni o per prenotare una visita specialistica:
📧 cup@villagemma.it
📞 0365 298190