Cosa mangiare in estate per sentirsi leggeri, idratati e in salute

L’importanza di un’alimentazione leggera e fresca

Con l’arrivo dell’estate, il nostro corpo reagisce al caldo con un rallentamento del metabolismo e una riduzione dell’appetito. È naturale avere meno voglia di mangiare, ma è fondamentale scegliere gli alimenti giusti per mantenere energia e benessere. Cosa mangiare allora in estate? Optare per piatti freschi e leggeri aiuta a non appesantire la digestione e a contrastare la sensazione di calore corporeo.

Frutta e verdura: alleate contro il caldo

Frutta e verdura di stagione sono ricche di acqua, vitamine e sali minerali, ideali per contrastare la disidratazione e fornire nutrienti essenziali. Anguria, melone, pesche, albicocche, pomodori, cetrioli e zucchine sono solo alcuni esempi di alimenti che dovrebbero essere consumati quotidianamente. Questi cibi, oltre a rinfrescare, aiutano a mantenere il corpo idratato e a favorire una digestione leggera.

Proteine leggere per piatti nutrienti

Le proteine sono essenziali anche in estate, ma è consigliabile scegliere fonti più leggere per evitare di sovraccaricare la digestione. Il pesce azzurro, come sardine, alici e sgombro, è ricco di omega-3 e facilmente digeribile. Le carni bianche, come pollo e tacchino, sono altrettanto valide. Per chi segue una dieta vegetariana o vegana, i legumi rappresentano un’ottima alternativa proteica, da integrare in insalate o zuppe fredde.

Cereali integrali per energia duratura

I carboidrati complessi, presenti nei cereali integrali come farro, orzo, quinoa e riso integrale, forniscono energia a lungo termine senza causare picchi glicemici. Consumati in insalate fredde o come contorno, questi alimenti sono ideali per mantenere attivo il metabolismo senza appesantire.

Evitare cibi pesanti e grassi

Durante l’estate, è consigliabile limitare il consumo di cibi grassi e pesanti, come fritture, piatti troppo elaborati e dolci industriali. Questi alimenti possono rallentare la digestione, aumentare la sensazione di calore corporeo e contribuire a una sensazione di stanchezza. È preferibile optare per piatti semplici, cucinati con metodi leggeri come grigliare o cuocere al vapore.

Organizzare i pasti per il benessere

Mangiare in modo equilibrato durante l’estate significa anche organizzare i pasti in modo intelligente. È consigliabile fare colazione con alimenti leggeri ma nutrienti, come yogurt con frutta fresca e cereali integrali. A pranzo e cena, optare per piatti unici che combinano proteine, verdure e carboidrati complessi. Gli spuntini a base di frutta, frutta secca o yogurt possono aiutare a mantenere costante il livello di energia durante la giornata.

Perché scegliere Villa Gemma?

A Villa Gemma il benessere parte da piccoli gesti quotidiani: alimentazione sana, idratazione costante e attenzione al proprio equilibrio. Se desideri ricevere indicazioni personalizzate o approfondire come prenderti cura del tuo benessere in ogni stagione, gli specialisti di Villa Gemma sono a tua disposizione con competenza e attenzione.

Contatta le nostre strutture per maggiori info:

scrivi a: cup@villagemma.it

chiama il numero 0365 298190