La mission della Casa Di Cura risiede nell'approccio che coinvolge le diverse
professionalità (medici, terapisti, infermieri, tecnici) e le
diverse discipline nella cura del paziente.
La
presa a carico di ciascun paziente risulta in questo modo completa, grazie
alle conoscenze di professionisti attivi in tutte le aree di
specializzazione e alla capacità di interscambio di tali
conoscenze.
Il
personale qualificato, la tecnologia d'avanguardia e l'impegno verso il
miglioramento costante caratterizzano la qualità delle cure.
Il Servizio di Cardiologia, grazie alla collaborazione di figure professionali qualificate, svolge attività finalizzata all’inquadramento diagnostico, clinico e strumentale, e al trattamento delle patologie cardiovascolari. Il servizio di Cardiologia eroga visite specialistiche e prestazioni diagnostiche per i pazienti ambulatoriali inviati al servizio da medici esterni e svolge un’attività di consulenza per i pazienti ricoverati in ospedale.
Colordoppler Transcranico con Bubble Test
Consulenza Chirurgia Vascolare
Ecocolordoppler A.I. e A.S. arterioso e venoso
Ecocolordopplergrafia cardiaca
Ecocolordopplergrafia cardiaca a riposo e dopo prova fisica
Ecocolordoppler grossi vasi
Ecocolordoppler TSA
Elettrocardiogramma
Elettrocardiogramma dinamico secondo Holter (24 ore)
Monitoraggio continuo della pressione arteriosa (24 ore)
Riabilitazione Cardiologica
Test cardiovascolare da sforzo al cicloergometro
Dr.
CIAMPALINI
GIUSEPPE
Ecocardiografia
Titoli
CV
Dr.
BONANDI
LEONARDO
Cardiochirurgia
Titoli
CV
Dr.
BONI
SABRINA
Ecocardiografia
Titoli
CV
Dr.
CEFIS
MARIO
Scienze dell'alimentazione ad indirizzo dietetico - Ecocardiografia
Titoli
CV
Dr.
PAGNONI
CARLO
Aritmologia e Cardiostimolazione
Titoli
CV
La visita dermatologica comprende lo studio e la valutazione di tutta la cute compresi annessi cutanei (capelli e unghie) e mucose (cavo orale e aree genitali).
Presso il nostro ambulatorio è possibile eseguire visite dermatologiche per diagnosi e cura delle patologie infiammatorie cutanee (esempio psoriasi, dermatite atopica, lichen); prevenzione oncologica dermatologica (epiteliomi, cheratosi attiniche e melanoma).
Dr.
PIANA
OMBRETTA
Dermatologia
Dr.
SERENI
ELENA
Dermatologia
Titoli
CV
È una metodica che consente di raccogliere informazioni sia sullo stato di salute del muscolo che su quello del sistema nervoso che lo coinvolge e ha molteplici campi d'applicazione: studio dei disturbi di sensibilità; studio delle radici nervose; studio dello stato funzionale del midollo (SLA, mielite, malattie neurodegenerative, ecc.); studio dello stato funzionale del muscolo (distrofia muscolare, miastenia, ecc.); studio del nervo periferico (sindrome del tunnel carpale, neuropatia diabetica, ecc.); studio di malattie rare del sistema nervoso.
Elettromiografia-Neurografia
L’ambulatorio di Geriatria, si rivolge alle persone anziane che presentino situazioni di fragilità, con rischio perdita di autonomie, o a pazienti polipatologici con necessità di monitoraggio clinico e terapeutico o con disturbi cognitivi e comportamentali sospetti o conclamati.
Il medico specialista geriatra si occupa di scegliere e coordinare le seguenti attività: presa in carico basata su diagnosi rapide ed investigazioni brevi in ambito ambulatoriale di patologie acute e croniche di pertinenza geriatrica, oppure ricovero in degenza; follow up di patologie croniche geriatriche evolutive e non evolutive; presa in carico a scopo preventivo e terapeutico delle disabilità; valutazione multidimensionale dell’anziano per l’identificazione delle aree di rischio del paziente fragile allo scopo di adottare tutti i provvedimenti necessari per ridurre il rischio e prevenire il peggioramento cognitivo e funzionale; valutazione dello stato cognitivo del soggetto anziano mediante test diagnostici neuropsicologici funzionali, anche finalizzata a certificazione di invalidità; valutazione della patologia da farmaco nell'anziano (farmacovigilanza); follow up dei deficit cognitivi in età geriatrica.
Dr.
GALVANIN
FRANCESCO
Geriatria - Cure Palliative
Titoli
CV
Dr.
OLIVETTI
ALVARO ALESSANDRO
Geriatria – Ecografie internistiche
Titoli
CV
Visita geriatrica con test neuro-cognitivi per rinnovo patente di guida
Visita geriatrica con test per invalidità
L’ambulatorio di Medicina fisica e Riabilitazione provvede, tramite lo strumento della visita e delle valutazioni funzionali, alla presa in carico delle patologie disabilitanti neurologiche, ortopediche e reumatologiche, comprendendo anche affezioni dolorose del rachide e delle articolazioni, para -dismorfismi, disordini posturali, esiti traumatici etc. Tutte le attività hanno l’obiettivo di facilitare il recupero funzionale e la riabilitazione del paziente e il contrasto della sindrome dolorosa, attraverso l’impiego di protocolli terapeutici che utilizzano la chinesiterapia, le terapie manuali e fisiche, le infiltrazioni articolari o dei tessuti molli, e l’ossigeno ozono terapia, secondo standard scientificamente comprovati.
L’equipe riabilitativa è composta da medici specialisti, fisioterapisti, massofisioterpisti, logopedisti, neuropsicologhe e terapiste occupazionali con esperienza e formazione specifica nelle varie tecniche e manualità utilizzate per la cura del paziente. Il servizio è collocato presso i due presidi di Villa Gemma e di Villa Barbarano che operano sinergicamente secondo modelli condivisi.
Fra le patologie che vengono trattate si segnalano:
neurologiche (esiti di vasculopatia cerebrale, para-tetraparesi, malattie neurodegenerative, morbo di Parkinson, neuropatie, disturbi del tono muscolare e dell’equilibrio, spasticità, ecc.);
ortopediche e post traumatiche: esiti traumatici, anche della strada o lavorativi, distorsioni articolari, fratture, lesioni muscolo -tendinee, esiti di chirurgia ortopedica minore e maggiore, quali osteosintesi, suture muscolari o tendinee, sostituzione articolare protesica, artroscopia ecc.;
patologie dello sportivo: esiti traumatici, disturbi da sovraccarico funzionale, alterazioni del gesto sportivo, ecc.;
patologie dolorose e disfunzionali del rachide: paramorfismi e dismorfismi, disordini posturali, rachialgie cervico
dorso-lombari, radicolopatie, sciatica, discopatie, ernie e protrusioni discali, artrosi, traumatismi della strada;
artropatie infiammatorie e degenerative: artrite, artrosi, sindromi dolorose e disfunzionali delle articolazioni;
patologie respiratorie subacute e croniche (BPCO, polmoniti, pleuropolmoniti, insuff. respiratoria, enfisema polmonare, fibrosi polmonare);
patologie cardiologiche post acute e croniche: esiti di IMA, scompenso cardiaco, esiti cardiochirurgia.
Particolare attenzione viene posta nella gestione delle lista d’attesa in modo da garantire una rapida presa in carico di tutti i pazienti, con priorità per gli esiti di traumi sul lavoro INAIL, esiti traumatici in genere, patologie in fase acuta o sub acuta, esiti di interventi chirurgici recenti, patologie neurologiche.
Le tipologie di trattamento disponibili sono particolarmente numerose e si suddividono in cinque gruppi principali: rieducazione motoria, servizi di logoterapia, neuropsicologia e terapia occupazionale, terapie fisiche, trattamenti manuali.
Infiltrazioni acido jaluronico
Infiltrazioni cortisone
Ozonoterapia
Rieducazione motoria
Servizio di Logoterapia, Neuropsicologia e Terapia Occupazionale
Terapie fisiche
Trattamenti manuali
Visita fisiatrica
Visita fisiatrica per osteoporosi
Visita fisiatrica per reumatologia
L'ambulatorio di Medicina Interna si occupa della diagnosi e pianificazione di terapia delle principali patologie internistiche, dell’ apparato respiratorio, gastroenterologico e malattie endocrine
È principalmente rivolto alla gestione dei pazienti affetti da più patologie, e si pone come obiettivo la cura dell’individuo ammalato nel suo insieme, piuttosto che la cura della singola malattia.
Per questo motivo afferenti principali all'ambulatorio sono pazienti pluri-patologici con malattie croniche (in primis Ipertensione Arteriosa, Diabete Mellito, BPCO, Malattie Oncologiche e Neurologiche degenerative).
Il medico specialista si occupa di scegliere e coordinare le seguenti attività: presa in carico basata su diagnosi rapide ed investigazioni brevi in ambito ambulatoriale di patologie acute e croniche di pertinenza internistica, oppure ricovero in degenza.
Viene offerto anche un servizio di consulenza per il dosaggio della terapia anticoagulante orale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
Inoltre, previa valutazione medica e su appuntamento può essere effettuata la salassoterapia.
Dr.
GALVANIN
FRANCESCO
Geriatria - Cure Palliative
Titoli
CV
Dr.
IORIO
ALESSIA
Ecografie Internistiche
Titoli
CV
Dr.
MOSCHINI
GRETA
Diabetologia
Titoli
CV
Dr.
OLIVETTI
ALVARO ALESSANDRO
Geriatria – Ecografie internistiche
Titoli
CV
Servizio di Diabetologia
Servizio di Dietologia
Visita Medicina Generale per Ematologia
L’ambulatorio di Neurologia Generale offre consulenze specialistiche per la diagnosi e cura delle principali patologie neurologiche. In particolare: Cefalee, Malattie cerebrovascolari, Disordini del movimento, Malattie neuro - degenerative ed infiammatorie, Sindrome Parkinson, Sclerosi multipla, Epilessia.
Dr.
ANZOLA
GIANPAOLO
Diagnostica Vascolare
Titoli
CV
Dr.
AVANZI
STEFANO
Neurologia
Titoli
CV
Dr.
BUZIO
SERENA MARIA
Neurofisiopatologia
Titoli
CV
Dr.
LAZZARI
CLAUDIO
Neurofisiopatologia
Titoli
CV
Color Doppler transcranico con bubble test
Color Doppler transcranico con test di reattività vascolare
Eco Doppler TSA
Elettroencefalogramma basale e da privazione
Elettromiografia - Neurografia
Visita di idoneità per conduzione veicoli
Nell'ambulatorio di oculistica si effettua la valutazione della capacità visiva, del tono e della motilità oculare; esame della trasparenza complessiva del cristallino e, dopo la dilatazione pupillare, valutazione della retina per rilevarne imperfezioni o rotture spesso asintomatiche.
E’ disponibile anche la valutazione ortottica, che consiste dell’esame della visione binoculare per evidenziare la presenza di disallineamento degli assi visivi, di ambliopia e di anomalia della stereopsi (percezione della tridimensionalità). Questa valutazione è particolarmente importante nei bambini per scoprire precocemente piccoli strabismi e deficit visivi da ambliopia; negli adulti per identificare problemi fusivi binoculari che possono creare disagi durante l’applicazione in particolare nello studio, nella lettura e nell'uso del computer).
Inoltre, si attua l’esame del campo visivo computerizzato e analizzatore delle fibre del nervo ottico, esami per la diagnosi precoce di ipertono oculare e di glaucoma.
L’ipertono oculare è una patologia subdola e silente per molti anni. È molto importante fare una diagnosi precoce ed instaurare una adeguata terapia per evitare i seri danni alla funzione visiva causati dal protrarsi dell’ipertono endoculare e successivo glaucoma che provoca restringimento del campo visivo e atrofia delle fibre del nervo ottico.
Dr.
ROTTINI
STEFANO
Oftalmologia
Titoli
CV
Dr.
SOREGAROLI
PIERARISTIDE
Clinica Oculistica - Oftalmologia
Titoli
CV
Esame del campo visivo
Esame del fondus oculi
Schermo di Hess
Tomografia corneale
Tonometria
Valutazione ortottica
Visita per rinnovo patente
È un ambulatorio dedicato alle patologie dell’apparato locomotore: esiti di traumi e stati post chirurgici, sindromi infiammatorie e degenerative. Si avvale della collaborazione degli altri servizi presenti in struttura, quali il Servizio di Riabilitazione, ambulatorio di Osteoporosi (per la diagnosi e cura delle malattie del metabolismo osseo), ambulatorio di Diabetologia (piede diabetico) e l’U.O. di Diagnostica per Immagini e Laboratorio Analisi.
Dr.
AZZOLA
FLAVIO
Ortopedia
Titoli
CV
Dr.
BETTINSOLI
PIERFRANCESCO
Ortopedia
Titoli
CV
Dr.
BONASPETTI
GIOVANNI
Ortopedia
Titoli
CV
Dr.
CARBONE
GUIDO
Ortopedia
Dr.
COSSANDI
GIANCARLO
Ortopedia
Titoli
CV
Dr.
DIB
GIOVANNI
Ortopedia
Titoli
CV
Dr.
FILIPPINI
FABIO
Ortopedia
Titoli
CV
Dr.
MARAI
LAURA
Ortopedia
Titoli
CV
Artrocentesi sia diagnostiche che terapeutiche
Infiltrazioni intra-articolari con acido ialuronico
Infiltrazioni intra articolari con cortisone
L’ambulatorio di Ostetricia e Ginecologia delle cliniche offre una risposta completa alle esigenze della donna nelle sue diverse fasi (infanzia, periodo fertile, premenopausa, menopausa, postmenopausa): centro di riferimento per il laser vaginale Monnalisa Touch; prevenzione dei tumori dell’apparato genitale; diagnosi e terapia delle principali patologie ginecologiche con ausilio di ecografia pelvica; anomalie del ciclo mestruale; infezioni genitali; malattie dell’ovaio e dell’utero; endometriosi; disturbi della menopausa; pap test (eseguito dall’ostetrica); presa in carico della donna durante la gravidanza; ecografie ostetriche; ecografia ginecologica transaddominale e transvaginale; ecografia per translucenza Nucale, cervicometria; contraccezione (applicazione IUD).
Dr.
CARTELLA'
FIORENZA
Ecografie ostetriche e ginecologiche
Titoli
CV
Dr.
FRIZZI
FRANCESCA
Ecografie ostetriche e ginecologiche
Titoli
CV
Dr.
POLO
CLAUDIA
Ecografie ostetriche e ginecologiche - Laserterapia Monnalisa Touch
Visita specialistica ostetrica
Ecografia morfologica
Ecografia ostetrica
Ecografia pelvica transaddominale
Ecografia pelvica transvaginale
Laserterapia
Pap Test
Tampone uro-genitale
L’ambulatorio di otorinolaringoiatria delle cliniche offre un servizio medico efficiente ed accurato, per la cura e la diagnosi di pazienti che necessitino di visite di controllo, diagnostiche o preventive per malattie di orecchio, naso, gola. Si occupa quindi della salute delle vie respiratorie e dell’apparato uditivo. Il medico specialista collabora con gli altri servizi della Casa di Cura (diagnostica per immagini mediante Tac ad alta risoluzione, RMN ad alto campo, ambulatorio di pneumologia, servizio di logopedia) per offrire una valutazione completa ed esaustiva della patologia in atto.
Visita specialistica ORL
Esame audiometrico
Esame clinico della funzionalità vestibolare associato a studio del nistagmo registrato provocato
Esame clinico della funzionalità vestibolare associato a studio del nistagmo registrato spontaneo
Esame impedenziometrico
Indagine endoscopica del naso e delle fosse nasali, della faringe e della laringe
Stimolazioni vestibolari rotatorie
Valutazione del paziente affetto da apnee del sonno
L'ambulatorio pneumologico viene svolto dagli specialisti che operano nella U.O. di Riabilitazione Respiratoria ed è finalizzato alla diagnostica ed alla cura delle principali patologie respiratorie.
Gli utenti che afferiscono all'ambulatorio pneumologico presentano solitamente, sintomi quali tosse e/o affanno accompagnati da eventuali altri quali sintomi come ad esempio astenia, variazione del peso corporeo, emottisi, dolore toracico.
Viene eseguita la visita, richiesti eventuali esami di approfondimento e prescritta terapia.
Durante la visita possono venir eseguite indagini funzionali respiratorie, emogasanalisi o test del cammino.
A tutti i soggetti vieni determinata la saturazione di O2 mediante saturimentro applicato ad un dito della mano. Viene sempre eseguita didattica sull'uso dei vari devices e sulla terapia riguardante la patologia in esame, viene inoltre eseguita terapia educazionale riguardante la malattia del soggetto e i corretti stili di vita.
I pazienti possono accedere al servizio inviati dal proprio medico di base, da altri specialisti oppure rivolgendosi direttamente al CUP.
Gli esami erogati sono:
Dr.
GUERRA
ALBERTO
Pneumologia
Titoli
CV
Dr.
SCUDELLARI
ROBERTA
Medicina Interna - Pneumologia
Titoli
CV
Diffusione alveolo-capillare del CO
EAB (Emogasanalisi arteriosa)
FKT respiratoria
Monitoraggio incruento della saturazione arteriosa
Prova broncodinamica con broncocostrittore (metacolina)
Spirometria globale con metodo pletismogafico
Spirometria semplice
Test di broncodilatazione farmacologica
Visita pneumologica per rinnovo ossigeno
Walking test (test del cammino)
In questo ambulatorio si svolge l’attività di diagnostica, trattamento medico, follow-up e consulenza specialistica per le maggiori e più frequenti patologie dell’apparato urinario maschile e femminile: patologia prostatica (es. ipertrofia prostatica); calcolosi urinaria; disfunzioni e malformazioni delle vie urinarie; infezioni, e patologia dell’apparato genitale maschile; disfunzione erettiva, eiaculazione precoce, infertilità maschile; tumori del rene, della vescica, delle vie urinarie, della prostata e del testicolo.
Dr.
CANCARINI
GIANNI
Ecografie urologiche
Titoli
CV
Ecografia del pene
Ecografia reno-vescicale
Ecografia testicolare
Ecografia transrettale
Infiltrazione medicamentosa del pene
Uroflussometria
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsan et iusto odio dignissim qui blandit praesent. Lorem ipsum dolor sit amet, cons ectetuer adipiscing elit, sed diam nonummy nibh euismod tincidunt ut laoreet dolore magna aliquam erat volutpat. Ut wisi enim ad minim veniam, quis nostrud exerci tation ullamcorper suscipit lobortis nisl ut aliquip ex ea commodo consequat.
Il servizio di Diagnostica Vascolare effettua visite specialistiche ed esami diagnostici per le patologie vascolari:
Consulenza Chirurgia Vascolare
Ecocolordoppler A.I. e A.S. arterioso e venoso
Ecocolordoppler grossi vasi
Ecocolordoppler TSA
Riabilitazione respiratoria
Rieducazione motoria (neurologica e ortopedica)
Servizio di Logoterapia, Neuropsicologia, Terapia Occupazionale
Terapie fisiche
Terapie infiltrative terapia percutanea, mesoterapia antalgica, terapia infiltrativa endoarticolare e tessuti molli, ossigenoozono terapia
Trattamenti manuali
La terapia iniettiva con una miscela bilanciata d’ossigeno-ozono è indicata nelle ernie e protrusioni discali, discopatie e radicolopatie cervicali, dorsali, lombari, nel dolore del coccige, nella sindrome miofasciale (fibromialgia), fascite della fascia lata e della benderella ileo- tibiale, nel dolore da patologia osteoarticolare, coxartrosi, gonartrosi, artrosinovite ginocchio, spalla dolorosa (tendinopatia cuffia rotatori…), sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, artropatia mano, rizoartrosi, patologia dolorosa caviglia, patologia dolorosa piede (alluce valgo, capsuliti, borsiti, neuroma di Morton, fascite plantare...), tendinopatie (malattia di De Quervain, epicondilite, epitrocleite, patologia Tendine d’Achille…), trigger points attivi (punti dolorosi). È stato ipotizzato che il meccanismo d’azione dell’infiltrazione con ossigeno-ozono si realizzi attraverso un’azione multifattoriale: azione decontratturante muscolare e trofica, riduzione dolore e infiammazione, con buona efficacia terapeutica (75 – 80%). Diverse le vie di somministrazione della miscela gassosa: iniezione nei fasci muscolari (tecnica intramuscolo) mediante iniezioni percutanee bilaterali/simmetriche paravertebrali a livello dello spazio discale interessato dall’ernia, delle radici coinvolte e lungo tensioni fasci muscolari, iniezione perinervosa (tunnel carpale, tunnel tarsale), iniezione periarticolare (spalla dolorosa da tendinopatia cuffia rotatori, gonartrosi, coxartrosi…), iniezione peritendinea con tecnica (epicondilite, epitrocleite, malattia di De Quervain, tendinopatia achillea, rizoartrosi…), iniezione sottocutanea e/o intramuscolo nei punti dolorosi. L’infiltrazione è eseguita, previa accurata disinfezione, inserendo aghi molto sottili, sterili monouso, successivamente si procede all'iniezione della miscela gassosa in modo sicuro ed accurato, utilizzando apposite siringhe e filtri antibatterici, garantendo un’adeguata asepsi e la purezza della iniezione gassosa. Sono eseguite più infiltrazioni con frequenza generalmente di due o tre volte la settimana, in alcuni casi sono consigliate infiltrazioni di richiamo-mantenimento. La procedura viene in genere ben tollerata dal paziente, talora si può avvertire una temporanea sensazione di pesantezza o dolore urente (bruciore) transitorio, esiste anche la possibilità di un risveglio di breve durata della sintomatologia dolorosa. I rischi connessi a tale procedura sono quelli legati alla puntura (ematoma nella sede di iniezione) e a reazioni vagali (sudorazione, bradicardia, ipotensione). Le crisi vagali, in genere transitorie, si risolvono spontaneamente in pochi minuti, in caso contrario è necessario ricorrere a presidi medici. La procedura è controindicata in gravidanza, nei pazienti affetti da favismo, ipertiroidismo non trattato, scompenso cardiaco.
È un percorso finalizzato alla prevenzione secondaria cardiovascolare. Il percorso riabilitativo si attua in base alla valutazione clinica cardiologica del soggetto per programmare l’esercizio fisico secondo un programma riabilitativo individualizzato, definito dallo specialista, per il raggiungimento di obiettivi quali la stabilità clinica, l’ottimizzazione della terapia farmacologica e del profilo di rischio cardiovascolare, la riduzione delle recidive di eventi cardiaci, il miglioramento della capacità funzionale e l’ottimizzazione della ripresa di vita attiva. Sig Nella Gosetti: Coordinatrice servizio di Riabilitazione Casa di Cura Villa Gemma
In collegamento con l’Unità Operativa di Riabilitazione il servizio si occupa di prevenzione, diagnosi e riabilitazione delle patologie cognitivo-linguistiche primarie ed acquisite. Le principali patologie trattate sono le sequele dell’ictus ischemico ed emorragico, encefalopatie vascolari e degenerative, morbo di Parkinson e parkinsonismi, traumi cranici, patologie otorinolaringoiatriche, afasie, disturbi della fonazione, disturbi della deglutizione, deficit di attenzione, aprassie, disturbi della memoria, ecc. Sono previste riabilitazioni motoria, neuropsicologica, riabilitazione logopedica e percorso riabilitativo occupazionale, anche in ambiente virtuale VRRS (Realtà Virtuale aumentata/immersiva) e in Teleriabilitazione. Lo staff opera in un’ottica multidisciplinare prendendo in carico il paziente nella sua globalità in un confronto continuo e diretto tra le varie figure professionali. Fornisce inoltre il collegamento ed il coordinamento con il nucleo d’inserimento lavorativo territoriale (NIL). Coordinatrice del Servizio: Sig Simona Ferretti
Servizio di Logopedia
Servizio di Neuropsicologia Clinica
Servizio di Terapia occupazionale
Il servizio di diabetologia fornisce al paziente una presa in carico globale di tutte le problematiche correlate alla malattia:
Visita per certificazione patologia
Visita specialistica diabetologica
Il Dietologo si occupa della preparazione di diete per: sovrappeso e obesità; diete per ipercolesterolemie, diabete, iperuricemia, ecc.; diete per pazienti sottopeso; diete bilanciate per vegetariani; intolleranze alimentari; diete sulla prevenzione secondaria di malattie cardiovascolari. L’elaborazione del programma dietetico personalizzato viene effettuata dal Medico Specialistica: si inizia con un colloquio per raccogliere informazioni sullo stato di salute generale del paziente ed in particolare su malattie precedenti, terapie in corso, esami di laboratorio eseguiti in passato, tendenze a malattia a carattere familiare. Si cerca di comprendere se vi siano problemi psicologici. Si entra poi nel campo della indagine alimentare accurata per capire ritmi alimentari abituali, preferenze di gusto, necessità pratiche del soggetto. Infine, si discute su quali alimenti più vantaggiosi il paziente accetterebbe fossero inseriti nella sua dieta.
Programma dietetico individualizzato
Programma di stabilizzazione (mantenimento) al termine del programma ipocalorico per riduzione ponderale
Visita dietologica
Visita dietologica di controllo
Il Laboratorio di Analisi Chimico-Cliniche è un servizio interno della Casa
di Cura Villa Gemma la cui attività
peculiare è finalizzata a fornire al Medico Curante informazioni utili per
la diagnosi, la cura e il monitoraggio
dello stato di salute del paziente mediante prestazioni analitiche eseguite
su campioni biologici provenienti
dai pazienti.
Il Laboratorio fornisce le sue prestazioni sia a pazienti degenti
all’interno della Casa di Cura sia a pazienti in
Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I) sia a pazienti esterni che
afferiscono al Centro Prelievi della Casa di
Cura stessa. Presso il Laboratorio è possibile eseguire privatamente o in
convenzione con il Servizio Sanitario
Nazionale (S.S.N.) una vasta gamma di esami di Laboratorio, eseguiti in sede
o inviati in Service presso
strutture accreditate di riferimento.
La soddisfazione dei pazienti è da sempre il nostro primo obiettivo,
perseguito attraverso la scelta di fornitori
e di personale qualificato, l’utilizzo e la manutenzione di strumenti
analitici e sistemi informatici
all’avanguardia e, soprattutto, garantendo l’accuratezza e la precisione del
dato analitico, la chiarezza, la
cortesia e l’assistenza nella fase della consegna del referto. In questa
ottica il Laboratorio esegue
giornalmente Controlli di Qualità Interni (CQI) e partecipa:
Alla Valutazione Esterna del Controllo di Qualità Regionale (VEQ) dei
settori di: ematologia, chimica-clinica,
proteine specifiche, elettroforesi, immunoematologia, microbiologia,
parassitologia, sierologia, coagulazione,
sangue occulto, marcatori tumorali, ormoni, marcatori cardiaci,
farmacologia. Alla Valutazione Esterna di Qualità
volontaria dei settori: emogas-analisi, urine, VES
Dal lunedì al venerdì mattina dalle 7:30 alle 9:00
Dal lunedì al venerdì mattina dalle 13:00 alle 17:00
Per poter effettuare analisi in regime di convenzione è indispensabile
presentarsi all’accettazione muniti di regolare impegnativa compilata, in
tutte le sue parti, dal medico.
l ticket a carico del paziente sarà relativo agli esami prescritti in base
alle tariffe del S.S.N. Qualora il paziente dovesse avere diritto
all’esenzione per patologie, per gravidanza o per reddito ed età è
necessario che il medico apponga il codice di esenzione nell’apposita
casella.
Il pagamento del ticket avviene all’atto dell’accettazione, qualora però siano richiesti anche esami microbiologici o esami speciali, il pagamento potrà avvenire all’atto del ritiro dei referti. Oltre che in contanti si può pagare anche con Bancomat e carte di credito.
©2020 - Casa di cura Villa Gemma S.p.A. - P.IVA 00303450175
Questo sito utilizza cookie tecnici per gestire e migliorare alcune funzionalità del sito. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando il tasto "Accetta" acconsenti all’uso dei cookies. Se vuoi sapere di più o negare il consenso ad alcuni cookie leggi la Cookie Policy.
LEGGI DI PIÙ